
-
BANDO ISI AGRICOLTURA 2016
- 7 Ott, 2016
- Fabio Romano
- 0 Comments
Sono stati stanziati 45 milioni di euro in favore del miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza per le micro e piccole aziende operanti nel settore agricolo.
La suddetta somma è stata messa a disposizione per 20 milioni di euro dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e per 25 milioni di euro dall’Inail.
L’importo complessivo disponibile, distribuito in budget regionali e provinciali, è ripartito in due assi di intervento:
– il primo, da 5 milioni di euro, riservato ai giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria;
– il secondo, da 40 milioni, destinato alla generalità delle imprese agricole.
I soggetti beneficiari sono le micro e piccole aziende operanti nel settore della produzione agricola primaria ed organizzate come:
– imprese individuali;
– società agricole;
– società cooperative.
Gli investimenti agevolabili sono quelli per l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali o di macchine agricole o forestali caratterizzati da soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti, la riduzione del rischio rumore e il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali delle aziende, nel rispetto del regolamento 702/2014 della Commissione UE.
Il contributo, a fondo perduto, sarà pari al 40% delle spese ammissibili sostenute e documentate dalle imprese agricole. La percentuale sale al 50% nel caso in cui i costi siano sostenuti dai giovani agricoltori. I progetti da finanziare devono essere tali da comportare un contributo compreso tra un minimo di 1.000 euro e un massimo di 60.000 euro.
La procedura di assegnazione degli incentivi è del tipo valutativa “a sportello” e terrà conto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Tra il 10 novembre 2016 e il 20 gennaio 2017 le imprese agricole dovranno inserire sul sito dell’Inail i dati dell’azienda e le informazioni relative al progetto per cui richiedono il finanziamento, sulla base di una serie di parametri che determineranno il raggiungimento o meno della soglia minima di ammissibilità, pari a 100 punti. Una volta conclusa la fase di compilazione, le aziende che avranno raggiunto o superato questo punteggio potranno inviare la propria domanda attraverso lo sportello informatico. Le date e gli orari dell’apertura e della chiusura dello sportello saranno pubblicati sul portale dell’Inail a partire dal 30 marzo 2017.